Condividi:

Il Comune di Biella ha annunciato l’apertura del secondo alloggio nell’ambito del progetto "Una casa per crescere". L’iniziativa è dedicata all’ospitalità di giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni, residenti nel Biellese, che si trovano ad affrontare la transizione verso l’autonomia dopo essere stati dimessi da Comunità o Case famiglia, o dopo la conclusione di progetti di affido, trovandosi senza un alloggio, risorse economiche o un’occupazione.

Un percorso verso l’autonomia e una sinergia giovanile
Il primo alloggio del progetto era stato inaugurato a ottobre 2022 e ha già ospitato diverse ragazze, accompagnate quotidianamente da personale qualificato nel percorso di acquisizione di competenze per la gestione della vita autonoma e l’inserimento nel mondo del lavoro. Viste le crescenti necessità, è stato allestito questo secondo alloggio, anch’esso di proprietà comunale, per accogliere altri giovani che necessitano di un simile supporto.

Questo ampliamento è frutto di una significativa sinergia tra l’amministrazione comunale e due club giovanili: il Leo Club e il Rotaract Club. Entrambi hanno collaborato attivamente, facendosi carico dell’acquisto di tutto il necessario per rendere l’alloggio abitabile, integrando gli arredi forniti dall’amministrazione. I club hanno anche mantenuto un ottimo rapporto con le ragazze che hanno precedentemente usufruito del primo alloggio. I rappresentanti dei due club erano presenti all’inaugurazione insieme all’Assessore alle Politiche Sociali Isabella Scaramuzzi e all’Assessore alle Politiche Giovanili Edoardo Maiolatesi, che hanno avuto modo di incontrare il primo inquilino di questa nuova realtà abitativa.

Il progetto "Una casa per crescere" ha già ricevuto un importante riconoscimento: ad aprile 2025 è stato selezionato dal Centro Studi Cultura e Società di Torino come uno dei migliori progetti finalizzati allo sviluppo, al benessere e alla cura della persona, nell’ambito di un concorso indetto dallo stesso Centro Studi.

Tutti gli articoli