Condividi:

La Fondazione BIellezza, in collaborazione con l’Associazione Stile Libero, Maximum Project e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dell’Unione Industriale Biellese, presenta la terza edizione di BIWILD, il progetto che mette i giovani al centro della rinascita culturale e turistica del territorio biellese.

Il gran finale della stagione sarà sabato 28 giugno con il BIWILD Music Festival, in programma dalle ore 17.00 negli spazi all’aperto di Città Studi Biella, main partner dell’evento. Una serata gratuita e aperta a tutti, dove musica elettronica, DJ del territorio, street food e creatività daranno vita a un’esperienza intensa, inclusiva e ricca di energia.

Il festival rappresenta il culmine di un mese di eventi sparsi in tutta la provincia, patrocinati dal Comune di Biella come “Festival dei Giovani”, e si inserisce all’interno della giornata “Our Vision”, un momento di confronto promosso da The Young Vision della Fondazione CRB per dare voce alle idee e ai sogni delle nuove generazioni.

«Con BIWILD – afferma Paolo Zegna, presidente della Fondazione BIellezzavogliamo dare ai giovani il posto che meritano: protagonisti attivi del presente e costruttori del futuro del Biellese. Offriamo loro occasioni concrete per esprimersi, partecipare e sognare, stimolando un legame autentico con il territorio e le sue potenzialità.»

Anche Giuseppe Distefano, Direttore Generale di Città Studi, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Città Studi vuole essere un polo inclusivo e stimolante, dove i giovani possono formarsi, divertirsi e vivere esperienze significative, contribuendo alla crescita di una comunità viva e dinamica.»

BIWILD Music Festival sarà un’occasione per vivere Biella in modo nuovo e coinvolgente, sotto le stelle, tra musica, incontri e sapori locali, con una proposta culturale pensata per essere accessibile e radicata nel territorio.

Tutti gli articoli