Condividi:

Martedì 4 giugno 2025, dalle 9.30 alle 12.30, l’Aula 100 della Palazzina universitaria di Città Studi Biella ospiterà il workshop “Cyber security: come proteggere i tuoi dati e la tua reputazione”. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino e inserita nel progetto di Public Engagement CUBITO, è gratuita e aperta a cittadini, professionisti, studenti e imprenditori interessati a comprendere meglio le minacce informatiche e le strategie di difesa digitale.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti Clusit, rappresentanti delle forze dell’ordine, professionisti del settore IT e accademici, uniti dall’obiettivo comune di fornire strumenti pratici per affrontare fenomeni ormai quotidiani come phishing, cyberbullismo, attacchi hacker e violazioni della reputazione online. Il workshop è pensato per offrire un quadro chiaro e accessibile su come proteggere i dati personali e aziendali, anche alla luce dei nuovi rischi introdotti dall’intelligenza artificiale.

Apriranno i lavori i saluti istituzionali del Prefetto di Biella Elena Scalfaro, del Questore Delia Bucarelli, dei Comandanti Provinciali Marco Giacometti (Carabinieri) e Cesare Maragoni (Guardia di Finanza). A seguire, sotto la moderazione di Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi, prenderanno la parola autorevoli relatori: Gabriele Faggioli (Clusit), Martino Brunetti (Polizia di Stato), Roberto Pozzuolo e Daniele Bongianino (Centrico), Gian Paolo Buffon (Chiorino SpA) e Mauro Alovisio (UniTo).

“Parlare di cybersecurity oggi significa parlare della nostra sicurezza quotidiana – spiega Rondi –. Questo incontro vuole offrire una panoramica concreta, per tutti, su come difendersi e navigare consapevolmente in un mondo sempre più digitale.”

La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente modulo online:
?? forms.gle/jTdc6ikvhLLUQk5HA

Tutti gli articoli