Condividi:
Dopo il successo della prima edizione, torna nel Biellese “Il Coraggio della Tradizione”, il progetto culturale che porta il teatro popolare immersivo nei luoghi simbolo del territorio, trasformando piazze, sagrati, prati e ville in palcoscenici all’aperto, dove arte, natura e memoria collettiva si fondono in un’unica esperienza partecipativa.
Pensato per coinvolgere adulti e bambini in momenti di condivisione e riscoperta, il progetto propone un ricco calendario di eventi fino a dicembre. L’edizione 2025 si è aperta il 14 giugno a Vallemosso con “Babù e il Bosco dei Profumi”, spettacolo sensoriale ideato da Roberta Triggiani e dedicato alle famiglie, che accompagnerà i più piccoli alla scoperta della natura attraverso profumi e racconti. Lo spettacolo sarà replicato il 5 luglio a Trivero e il 26 luglio a Bioglio.
Per il pubblico serale, imperdibili appuntamenti come “Atmosfere da MilleNovecento” (Villa Piazzo di Pettinengo, 11 luglio; Parco Reda di Vallemosso, 12 luglio), che mescola jazz e narrazione, e “Sotto il campanile pendente”, spettacolo itinerante in programma il 13 luglio a Camandona, tra storia e leggende locali. Il 19 luglio, presso il Santuario del Mazzucco, un evento speciale ricorderà la figura della pediatra Maria Bonino, simbolo di dedizione e impegno umanitario.
Il progetto, che proseguirà per tutta l’estate e oltre, prevede anche giochi teatrali come “Il Grande Gioco di Camandona” (27 luglio), favole della tradizione, ginnastica dolce e installazioni artistiche dell’artista Daniele Basso. Gran finale a dicembre con il racconto natalizio “L’Elfo Ellie” a Camandona e Callabiana.
Un’iniziativa che attraversa borghi e generazioni, rafforzando il legame con il territorio e seminando cultura, emozioni e senso di comunità.