Condividi:

Grande attesa a Biella per le celebrazioni del Centenario dell’Unione Ciclo Alpina Biellese (UCAB), la storica associazione ciclistica che venerdì sera, 20 giugno 2025, porterà in scena lo spettacolo "Essere o non essere" al Teatro Odeon. L’evento, a cento anni esatti dalla fondazione, unirà arte, sport e musica, pilastri da sempre nel DNA della società.

Un cast di talenti biellesi sul palco
Il Presidente Filippo Borrione ha svelato alcuni dettagli sulla serata, che vedrà esibirsi un ricco parterre di artisti e atleti biellesi. Sul palco, gli attori di Teatrando, tra cui Paolo Zanone (che cura anche la regia) e Veronica Rocca, affiancati da Omar Beltran per la scenografia. Non mancheranno i ginnasti e gli schermitori della Pietro Micca di Biella, società da cui UCAB ebbe origine. Spazio anche al gruppo di danza aerea e spettacoli circensi 6Memos, con le performance di Francesca Alberti, Jasmine Fornaciai e la biellese Elisabetta Borrione.

L’intera serata sarà accompagnata da una band musicale composta da Riccardo Ruggeri (voce e percussioni), Federica Zanardo (pianoforte), Giovanni Panato (chitarra), Ricardo Martinez (violino) e Luca Doria (percussioni). Ci sarà anche un ospite d’eccezione, Luciano Angeleri, e una "sorpresa finale" che verrà rivelata solo agli ospiti presenti all’Odeon.

Un secolo di storia e un futuro da leader nel ciclismo
Fondata a Biella il 20 giugno 1925, UCAB vanta il titolo di "Società Storica della Regione Piemonte" e la "Stella d’Oro del CONI al merito sportivo". Oggi, l’associazione è una moderna società sportiva con oltre 70 tesserati e una squadra di circa 25 atleti. Si distingue per la gestione di tutti i settori del ciclismo giovanile e l’organizzazione di eventi che spaziano dalle prime esperienze fino a competizioni internazionali UCI 1.2, come il prestigioso Giro della Provincia di Biella.

Tutti gli articoli